Il Culatello

Il Culatello di Zibello DOP è un salume insaccato tipico della Bassa Parmense, nato, in epoca medievale e pare fosse servito già nel XIV secolo ai banchetti della nobiltà locale e portato come dono dai diplomatici dei territori Parmensi presso potenti signori.

Origini del Culatello

Si narra che già nel 1332, al banchetto di nozze di Andrea dei Conti Rossi e Giovanna dei Conti Sanvitale, fosse servito del Culatello, donato agli sposi; e che, più avanti, i Pallavicino casata feudale dell’Italia settentrionale, avessero offerto omaggi di Culatello a Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Di questi episodi non si trova però testimonianza scritta.

Cacciali

dal 1948

Il primo riferimento scritto ufficiale del prodotto è del 1735, all’interno di un documento del Comune di Parma, mentre le prime citazioni letterarie risalgono invece all’800.

Per molti secoli, infatti, il nome e il prestigio del Culatello sono rimasti circoscritti alle zone d’origine. Fino ai primi decenni del secolo scorso solo pochissime famiglie potevano concedersi il pregiato Culatello, e comunque era un prodotto circoscritto geograficamente e socialmente. Un prodotto così pregiato non favoriva una diffusione su larga scala.

Il Culatello di Zibello DOP oggi

Il Culatello affonda le sue radici nella memoria storica della cultura contadina, che ancora oggi resta un patrimonio della gente della Bassa, dove la tradizione mantiene viva la qualità di un cibo inimitabile.

Ancora oggi il Culatello di Zibello DOP pur avendo superato i confini locali, resta un prodotto elitario per le quantità prodotte ancora contenute e soprattutto per il valore di acquisto che lo confina tra i prodotti meno diffusi al grande pubblico

Il Culatello di Zibello DOP è un vero gioiello della salumeria italiana, di cui ogni giorno i produttori si impegnano a garantirne la provenienza dalla fascia di terra (Busseto, Polesine Parmense, Zibello, Soragna, Roccabianca, San Secondo, Sissa, Colorno) che corre lungo le rive del Po, nonché la lavorazione antica e l’autentica tradizione.

Cacciali

dal 1948

Il Consorzio

Il Consorzio del Culatello di Zibello DOP tutela la qualità e la tipicità del Culatello di Zibello DOP secondo un rigido protocollo che consente di assegnare al salume la certifica del consorzio.

Nasce nel gennaio 2009 per difendere e promuovere la qualità e la tipicità del Culatello di Zibello DOP (Denominazione d’Origine Protetta) e associa le 23 aziende produttrici di Culatello di Zibello Dop. Nel 2010 ha ottenuto il riconoscimento da parte del MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali).

Il Consorzio assicura con il proprio marchio attraverso una severa regolamentazione e rigidi controlli svolti dall’Istituto Parma Qualità (l’ente incaricato dal Ministero per i controlli sulla produzione), la lavorazione tradizionale, la stagionatura adeguata e l’origine tutta italiana delle carni, per garantire al consumatore che il Culatello di Zibello DOP del Consorzio rispetti le tradizioni e venga ancora fatto “come una volta”: i salumi certificati dal Consorzio devono essere lavorati completamente a mano.

E devono essere utilizzate solo le cosce di suini provenienti dalle regioni dell’Emilia-Romagna e della Lombardia.