- Parmigiano Reggiano DOP
- Culatello di Zibello DOP
- Salumi tipici Emiliani
- Parmigiano Reggiano DOP
- Culatello di Zibello DOP
- Salumi tipici Emiliani
Al nostro Parmigiano Reggiano DOP, numero di casello 3013 – Cacciali Graziano abbiamo voluto dare il nostro nome, perché questo Parmigiano Reggiano, nasce a casa nostra del dal 1948.
La nostra produzione è volutamente limitata per garantire, l’utilizzo esclusivo del nostro latte e la cura produttiva necessaria al mantenimento di un livello produttivo di eccellenza.
Dall’esperienza casearia di tre generazioni, nasce il nostro Parmigiano Reggiano DOP realizzato con l’idea della filiera corta: il latte del nostro territorio lavorato con sapienza e amore per la natura.
Ogni giorno, Il latte intero ottenuto dalla mungitura del mattino viene mischiato con il latte della sera precedente, che è stato scremato in contenitori di acciaio.
Successivamente versiamo il latte in enormi caldaie di rame, e portato a temperatura e viene aggiunto il siero.
Quindi, viene aggiunto il caglio per ottenere la coagulazione del latte che si trasforma in granuli durante la cottura. Al termine del processo i granuli addensati sul fondo della caldaia formano una massa solida che viene raccolta con un grande telo, e inserita in uno stampo cilindrico di legno in cui rimane per 2-3 giorni per perdere i liquidi in eccesso.
Per ottenere la sapidità tipica, il formaggio viene immerso in una soluzione di salina per circa 3 settimane. Una volta estratto dalle vasche il prodotto prima di iniziare il processo di stagionatura per favorire la formazione della crosta le forme vengono portate in un ambiente più caldo per alcuni giorni. Durante la stagionatura che dura almeno 12 mesi le forma vengono monitorate e sottoposte alla battitura con uno speciale martello per valutare la loro qualità: solo quelle che rispettano gli standard qualitativi vengono marchiate a fuoco dal Consorzio di tutela.
La nostra gamma di Parmigiano Reggiano DOP è ampia ed articolata per pezzatura e stagionatura diverse.