Custodiamo i saperi per produrre
i tesori della nostra terra

Chi siamo

Famiglia Cacciali

C’era una volta il nonno Augusto Cacciali detto “Gusten” che, nel primo dopoguerra, si stabilì nella Bassa Parmense a Zibello, in località Crocetta. Qui, nel 1948, con la moglie Antonia, iniziò a dedicarsi con passione alla produzione del “re dei formaggi”, il Parmigiano Reggiano.

Il figlio Graziano, sin da giovane, seguì le orme del padre apprendendo tutti i segreti del mestiere di casaro e fece dell’azienda Cacciali la vera missione della vita.

Graziano, con entusiasmo coinvolse nell’attività anche la moglie Giorgina, con cui diede vita anche alla produzione di salumi tipici del territorio, primo fra tutti il famoso Culatello di Zibello DOP.

Nel 1995 l’azienda Cacciali è fra le prime a partecipare all’Associazione Culatello di Zibello DOP.

Oggi, le figlie Sabina e Sofia proseguono la tradizione aziendale introducendo ulteriori innovazioni per garantire il mantenimento dell’elevata qualità e il rispetto dei protocolli di produzione.

Il territorio

La Bassa Parmense

Lorem Ipsum

Our animals for the table are slaughtered at about 30 months at a local, family-run, organic-certified abattoir. They are then hung for three weeks.

Lorem Ipsum

In 2017 our organic Devonshire Gold chicken was awarded Gold at the Taste of the West awards.

Lorem Ipsum

Our lambs for the table are slaughtered at around 6 to 9 months at a local, family-run, organic-certified abattoir a few miles away and are hung there for a week before being butchered.

Lorem Ipsum

Our organic hens roam freely around our organic apple orchard, eating only natural organic food and any delicious grubs they can dig up!

La Bassa Parmense

A pochi chilometri da Parma, si trova la Bassa Parmense, un grande tratto di Pianura Padana che si estende tra la via Emilia e il corso lento del Po; una fascia di territorio pianeggiante a nord di Parma larga una quindicina di km posta sul lato sud del fiume.
La bassa parmense, è detta anche dai parmensi la “Bassa”, nome che deriva dal fatto che si tratta della parte più bassa sul livello del mare di tutta la provincia.

Origini

Parmigiano Reggiano

In questo territorio, intorno al XII secolo, ha origine il Parmigiano Reggiano, come risposta alla necessità di utilizzo e conservazione delle quantità di latte prodotto. Proprio nei monasteri benedettini e cistercensi della Bassa Parmense nacque la ricetta del primo formaggio a pasta dura in grado di essere conservato e venduto anche in mercati lontani.

Nel 1612 venne “ufficializzata” la nascita del Parmigiano Reggiano: in un documento ufficiale della Camera Ducale venne stabilita l’area nella quale poteva essere prodotto il formaggio per essere denominato “di Parma”. Nel XIX secolo, ci fu il grande sviluppo dei caseifici – detti caselli – sul territorio, che contribuirono all’aumento dei quantitativi prodotti.

Dai primi anni del ‘900 il processo produttivo del Parmigiano Reggiano diventò quello che si utilizza ancora oggi.

Parmigiano Reggiano Cacciali

In questo territorio, dove ha origine il Parmigiano Reggiano DOP, la famiglia Cacciali, casari da tre generazioni, fonda e sviluppa l’omonimo caseificio.

Qui, dal 1948, produciamo il Re dei formaggi: realizzato esclusivamente con il latte prodotto quotidianamente da aziende agricole partner della zona, nel rispetto del benessere animale e dei protocolli di alimentazione previsti dal Consorzio.

Oggi, nel nostro caseificio di Zibello, produciamo circa 2500 forme all’anno

Tradizione, sapienza e un territorio unico sono gli ingredienti del Parmigiano Reggiano DOP Cacciali.

Origini

Culatello di Zibello

Il Culatello di Zibello DOP  è un salume tipico della Bassa Parmense, terra adagiata lungo il grande fiume Po e avvolta dalla nebbia, che è fattore climatico determinante e insostituibile per la maturazione e la stagionatura del Re dei Salumi.

Il Culatello è nato, nel periodo medievale e veniva servito già nel XIV secolo ai banchetti della nobiltà locale e portato come dono dai diplomatici dei territori Parmensi presso potenti signori.

Si narra che già nel 1332, ai banchetti di nozze, fosse servito del Culatello, e che, più avanti, i Pallavicino casata feudale dell’Italia settentrionale, avessero offerto del Culatello a Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Di questi fatti non esistono documenti ufficiali, mentre la prima citazione ufficiale del prodotto risale infatti al 1735, all’interno di un documento del Comune di Parma.

Il Culatello
di Zibello DOP

Il Culatello di Zibello DOP, la cui arte produttiva è tramandata da generazioni, racchiude in sé la storia di questa terra, le tradizioni della sua gente e le caratteristiche del particolare clima di questo territorio.

La produzione è legata tradizionalmente alle famiglie di contadini della “Bassa Parmense”. Il prodotto si ottiene dalla carne di suini adulti, decotennata, sgrassata e disossata e legata a forma di “pera”. Durante il lento processo di affinamento da 10 a massimo 14 mesi viene lasciato riposare nei locali tipici di stagionatura dove le muffe sotto l’azione delle nebbie invernali e del caldo estivo lo trasformano in un salume dolce, molto delicato e lievemente affumicato.

La famiglia Cacciali, nel suo salumificio, produce, rispettando rigorosamente le tecniche artigianali e i tempi di stagionatura, circa 1500 culatelli ogni anno per salvaguardarne l’alta qualità.

Spaccio Cacciali

Lo Spaccio Cacciali nasce nel 1969 ed è sempre stato il luogo dove ci piace accogliere chi viene a trovarci per assaporare il frutto della nostra passione.

Nel 2005 lo abbiamo reso più ampio ed accogliente per rendere l’esperienza di acquisto più comoda e piacevole. A questo abbiamo abbinato la possibilità di scoprire come realizziamo artigianalmente i nostri prodotti, facendo visite guidate dei nostri caseificio e salumificio.

La visita – su appuntamento – può essere prenotata scrivendo alla mail azienda.cacciali@gmail.com

Il nostro Spaccio si trova a Zibello in località Crocetta, adiacente alla sede dove produciamo Parmigiano Reggiano e salumi tipici. 

Cacciali Slow shop

Il nostro e-commerce si chiama SLOW SHOP.

È la versione digitale del nostro spaccio, dove, ci si può prendere il tempo di scegliere cosa acquistare.

Le nostre consegne, invece, sono rapide, per far arrivare i prodotti nelle migliori condizioni a casa Vostra.